Vai al contenuto

Pianificazione 2025: come impostare le tue finanze e i tuoi obiettivi per un anno di crescita

    Ciao, giovane opossum!

    È quel momento dell’anno in cui ci fermiamo un attimo, respiriamo profondamente e riflettiamo su quanto accaduto prima di tuffarci nel nuovo anno. Sì, parlo proprio di te che, tra un caffè e l’altro, stai già pensando a come far decollare il tuo business nel 2025. Metti da parte paure e insicurezze: è tempo di pianificare come una vera regina degli opossum.

    Dai, ammettilo: hai fatto delle cose grandiose, ma ci sono anche quelle che avresti preferito dimenticare. Prendiamo Maria, una libera professionista che conosciamo bene. Si era promessa di aumentare il fatturato del 20% e ce l’ha fatta! Quali strategie ha utilizzato? Se, invece, ti sei trovata a girare a vuoto, ora è il momento di capire perché.

    Ecco il trucco: i tuoi obiettivi devono essere specifici e positivi, misurabili e realizzabili. Non stiamo parlando di traguardi irraggiungibili o di premi da collezionare come figurine. Fai attenzione: non copiare gli obiettivi delle tue colleghe o competitor! Gli obiettivi devono rispecchiare la tua unicità e la tua realtà.

    Ecco la dura verità: si impara a raggiungere gli obiettivi solo raggiungendoli. Lo so, sembra un gioco di parole, ma è vero! Ricorda che scopo e obiettivo non sono la stessa cosa. Lo scopo è il “perché” dietro a tutto questo, mentre l’obiettivo è il traguardo finale. E chi ha detto che devi iniziare a gennaio? Inizia quando sei pronta!

    Ma perché a volte non riusciamo a raggiungere i nostri obiettivi? Ah, le scuse non mancano mai! Potrebbe non esserci stata alcuna pianificazione, oppure hai esagerato nel programmare. I migliori piani non devono essere enciclopedie, ma piuttosto guide semplici e chiare. Potresti anche avere troppi obiettivi o quelli che non ti appassionano. Chi non ha mai guardato la palla piuttosto che concentrarsi sui passi necessari per arrivarci? E non dimenticare di premiarti di tanto in tanto!

    Suddividiamo i tuoi obiettivi in tre categorie:

    Personali: riguardano la tua vita al di fuori del lavoro: viaggi, hobby e magari anche un po’ di dolce far niente.
    Economici: vendite, clienti e fatturato, tutto ciò che fa “wow!” nella tua cassa.
    Crescita: parliamo di miglioramento dei tuoi servizi, la scalabilità del tuo business e, perché no, la creazione di un team che ti supporti.

    Ora tocca a te! Prendi un foglio e inizia a segnare i tuoi obiettivi. Considera quelli a breve termine (1 anno), a medio termine (2-4 anni) e a lungo termine (oltre 5 anni).

    Non dimenticare di creare il tuo “cavau dei desideri”, dove mettere quegli obiettivi che non sai dove collocare nel tempo, ma che non vuoi dimenticare. Fidati, anche i sogni più grandi possono svanire se non li scrivi!

    Una cosa che non vedo mai fare quando si parla di obiettivi e programazione è dedicarsi alla “stop doing list” : è il momento di dire addio a tutte quelle cose che ti rubano tempo e non portano risultati. Ti assicuro che capire cosa togliere ed individuare quelle situazioni che ti distolgono dal tuo obiettivo finale farà una grandissima differenza.

    Dopo aver messo a fuoco i tuoi obiettivi, occuparsi delle finanze è fondamentale. Fai un inventario delle tue entrate e uscite. Potresti scoprire spese da eliminare o opportunità per aumentare le entrate.

    Immagina se Maria avesse tenuto d’occhio le sue spese e si fosse accorta di spendere un sacco in software inutilizzati: eliminando quelle spese, avrebbe potuto investire in corsi di formazione!

    Quando hai un quadro chiaro delle tue finanze, è tempo di creare un budget. Decidi quanto vuoi guadagnare e quanto puoi spendere per raggiungere i tuoi obiettivi, ricorda di considerare investimenti in marketing e formazione, oltre alle spese correnti. E una dritta: impostare un sistema di monitoraggio mensile è una mossa vincente! Utilizza fogli di calcolo o app che ti aiutano a tenere tutto sotto controllo.

    Mentre pianifichi il tuo 2025, non perdere di vista il lungo termine. Dove vuoi che sia il tuo business tra cinque anni? Questo ti aiuterà a mantenere la rotta. Prendi Laura, un’imprenditrice nel settore del benessere, che ha una visione a lungo termine di diventare un punto di riferimento nel suo campo. Ha iniziato a lavorare su strategie di branding e marketing, costruendo una community attorno al suo marchio. I risultati non sono immediati, ma il lavoro costante paga!

    E infine, ricordati di rimanere flessibile. La vita è piena di imprevisti e, a volte, non tutto va secondo i piani. È importante saper adattarsi e non aver paura di rivedere i tuoi obiettivi o il tuo budget se necessario: nulla è scalfito nella pietra.

    In conclusione, pianificare il 2025 non deve essere un compito arduo.
    Con una riflessione sincera, obiettivi ben definiti, un piano finanziario solido e una mentalità flessibile, puoi costruire un anno di crescita e successo. Ogni piccolo passo che fai oggi ti avvicina al tuo grande sogno di domani, se hai bisogno di supporto, non esitare a contattarmi: sono qui per aiutarti a fare del 2025 l’anno del tuo business.

    E mi raccomando: non fare l’opossum!

    Se non sai da dove partire:

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *